L’artrosi dell’anca ha varie cause, tra le quali la sepsi infantile, il distacco epifisario e l’artrite reumatoide.
L’artrosi dell’anca è caratterizzata da una perdita progressiva della cartilagine articolare con uno spazio articolare ridotto e doloroso.
La rigidità facilità lo sviluppo di osteofiti (sperone ossei) , che in seguito portano a ulteriore rigidità, rendendo difficile per il paziente indossare calze e scarpe.
Il dolore all’anca può essere simulato da un dolore riferito di origine spinale , una sciatica L3-L4 e stenosi dell’arteria iliaca interna.
L’artrosi dell’anca produce :
- Dolore dalla rotazione interna passiva dell’anca
- Dolorabilità a livello della parte anteriore della capsula articolare dell’anca
- Mobilità passiva ridotta
- Dolore provocato al test di stinchfield
- Zoppia da abduttori
- Dismetria funzionale degli arti inferiori
Indagine strumentale :Rx
Trattamenti riabilitativi : Tecar, laser yag, terapie manuali
Consigli al paziente in vaso di artrosi all’anca
Effettuare stretching e il rinforzo muscolare , esercizi per rafforzare e allungare i muscoli e la capsula dell’anca affetta (non dopo una protesi totale dell’anca) in posizione supina, rotazione della gamba , elevazione dell’arto , accavallamento delle ginocchia sforbiciate contro resistenza, elevazione dell’arto leso, elevazione del ginocchio al petto, calci laterali, mini-squats di 30° con il paziente davanti ad una sedia.
Lascia un commento