• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Roberto Franzese Fisioterapia Napoli

Roberto Franzese Fisioterapia Napoli

  • ABOUT
  • VISITE
    • A distanza
    • Di persona
  • TERAPIE
    • Tecarterapia
    • Onde D’urto
    • Metodo Mezieres
    • Laserterapia
    • Ginnastica Posturale
    • Linfodrenaggio
    • Rieducazione Motoria
    • Massaggio decontratturante
    • Magnetoterapia
    • Ionoforesi
    • Ultrasuoni
  • TESTIMONIAL
  • LIBRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RICHIEDI UNA CONSULENZA

Mal di schiena: una guida avanzata

Dicembre 28, 2022 by Redazione robertofranzese.it Lascia un commento

Per diagnosticare il mal di schiena, il medico potrebbe chiedere informazioni sui sintomi, fare una valutazione fisica e ordinare test come raggi X, risonanza magnetica o TAC per avere una visuale più dettagliata della colonna vertebrale.

Una volta che la causa del mal di schiena è stata identificata, il medico può consigliare il trattamento più adeguato. Questo potrebbe includere il riposo, l’utilizzo di farmaci per gestire il dolore e l’infiammazione, terapie fisiche come l’agopuntura o la massoterapia, esercizi di stretching e di rafforzamento, e/o cambiamenti nello stile di vita come adottare una postura corretta e fare esercizio fisico regolarmente.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico per trattare il mal di schiena. Tuttavia, questo è di solito riservato ai casi più gravi e dopo che tutte le altre opzioni di trattamento sono state esaurite.

Se si soffre di mal di schiena e si vogliono maggiori informazioni o consigli su come gestirlo, è importante parlare con un medico o con un fisioterapista.

Consigli utili in caso di mal di schiena

Ecco alcune possibili opzioni per il trattamento del mal di schiena:

  1. Riposo: se il mal di schiena è grave, potrebbe essere necessario prendersi un po’ di tempo per riposare e diminuire l’attività fisica.
  2. Farmaci: i farmaci over-the-counter come il paracetamolo o gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utili per gestire il dolore e l’infiammazione.
  3. Terapie fisiche: le terapie fisiche come l’agopuntura, la massoterapia o l’idroterapia possono essere efficaci nel trattamento del mal di schiena.
  4. Esercizi di stretching e di rafforzamento: alcuni esercizi di stretching e di rafforzamento specifici per la schiena possono aiutare a ridurre il dolore e a prevenire ulteriori problemi.
  5. Cambiamenti nello stile di vita: adottare una postura corretta, fare esercizio fisico regolarmente e mantenere un peso salutare possono contribuire a prevenire il mal di schiena.

Category iconBlog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

I miei libri su Amazon

Visita a Distanza

fisioterapista online consulenza riabilitazione

Visita di persona

Footer

Roberto Franzese

P.Iva 08975061212

Via orsi 70 – 80128 Napoli

Tel 3347215693

Mail info@robertofranzese.it

Privacy – Cookie

ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Center non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica utilizzare un tutore, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

Copyright © 2021 SEO Themes. All rights reserved. Return to top