Rieducazione Motoria: cos’è e a cosa serve
La rieducazione motoria è una terapia attiva e passiva che utilizza il movimento(chinesiterapia) per ristabilire la funzionalità e la muscolatura di un’arto soggetto a trauma o infiammazione cronica e ristabilire la postura.
La chinesiterapia ha come obiettivo il ripristino e l’allenamento di muscoli e tendini.
Il terapeuta dà indicazioni circa i movimenti da compiere e quali evitare in base alla patologia.
E’ di fondamentale importanza in caso di trattamento chirurgico e quindi immobilizzazione forzata con gesso e/o tutori che limitano la mobilità articolare e causano deficit di mobilità e riduzione del tono-trofismo muscolare oltre che della propriocezione.
Quando è indicata la rieducazione motoria?
La rieducazione motoria come già detto precedentemente è indicata in caso di chirurgia e in caso di infiammazioni croniche mal curate che determinano una limitazione di mobilità e ipo tono muscolare.
Indicata in caso di:
- fratture composte e non
- pre-post operatorio
- infiammazioni croniche
- lesioni muscolari e tendinee
- distorsioni di caviglia e ginocchio
- dopo utilizzo di gesso o tutore
- protesi d’anca,spalla e ginocchio
- chirurgia vertebrale.