La spina calcaneare è una sporgenza ossea che si può formare sulla superficie posteriore del calcagno, ovvero l’osso del tallone. La spina calcaneare può causare dolore e fastidio durante la deambulazione, specialmente quando si indossano scarpe strette o con i tacchi alti.
La spina calcaneare è spesso causata da un’eccessiva pressione sull’osso del tallone, che può essere dovuta a fattori come il sovrappeso, l’utilizzo di calzature inadeguate o un’anomalia strutturale del piede. In alcuni casi, può essere causata anche da patologie come il piede piatto o l’artrite.
La spina calcaneare può essere trattata con diverse opzioni terapeutiche, come il riposo, il massaggio, il cambiamento delle calzature o la fisioterapia. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico per rimuovere la spina e risolvere definitivamente la condizione.
Diagnosi spina calcaneare
La diagnosi di spina calcaneare viene solitamente effettuata dal medico di base o dal podologo, che valuterà i sintomi riferiti dal paziente e esaminerà il piede per verificare la presenza di una sporgenza ossea sulla superficie posteriore del calcagno. In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami per confermare la diagnosi, come ad esempio una radiografia o una risonanza magnetica.
Per diagnosticare la spina calcaneare, il medico potrebbe chiedere al paziente di descrivere i sintomi che sta avvertendo e di segnalare quando si verificano e come si manifestano. Potrebbe inoltre eseguire una serie di test per valutare la sensibilità e la forza dei muscoli coinvolti, e per verificare se ci sono segni di infiammazione o di altre patologie che potrebbero essere alla base dei sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori esami diagnostici per escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili.
Cura spina calcaneare
Il trattamento della spina calcaneare dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di altre patologie concomitanti. Nella maggior parte dei casi, il trattamento iniziale prevede l’utilizzo di misure conservative, ovvero terapie che non prevedono l’intervento chirurgico.
Le opzioni terapeutiche per la spina calcaneare possono includere:
- Cambiamento delle calzature: indossare scarpe con una suola ammortizzante e con un sostegno adeguato per il piede può aiutare a ridurre la pressione sull’osso del tallone.
- Iniezioni di corticosteroidi: in alcuni casi, il medico può decidere di somministrare delle iniezioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il dolore.
- Fisioterapia: la fisioterapia può aiutare a rinforzare i muscoli del piede e a prevenire ulteriori danni all’osso del tallone.
- Massaggi e stretching: il massaggio e lo stretching possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
Se queste misure non dovessero essere sufficienti a risolvere la condizione, il medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico per rimuovere la spina calcaneare e risolvere definitivamente la condizione. L’intervento chirurgico viene solitamente eseguito in anestesia locale e dura circa 30-45 minuti. Dopo l’intervento, il paziente dovrà indossare un tutore per un periodo di tempo variabile, a seconda della gravità della condizione e della velocità di recupero.
Lascia un commento